

Il Centro Studi Tolerus è un’associazione di volontariato ai sensi della L. 266/1991, regolarmente iscritta nei registri regionali del volontariato, nelle sezioni Ambiente, Natura e Animali, Cultura e Protezione Civile nata nel 2005 occupandosi in particolare di tematiche ambientali legate al territorio, sostenibilità ed educazione ambientale.Tolerus è l’antico nome del fiume Sacco che attraversa l’intera valle da cui prende il nome, ormai da anni al centro dell’attenzione per molteplici problematiche legate ai fenomeni di inquinamento.
Il logo - Significato

La verde chioma degli alberi protesa verso il cielo,
l’azzurra asta fluviale che si sviluppa orizzontalmente
e l’uomo che si intreccia a loro con la goccia d’acqua,
essenziale per la vita,
costituiscono le tre componenti che, in sintesi artistica,
esprimono gli ecosistemi al centro dei nostri interessi
e della nostra attività.
L’ecosistema sociale e l’ecosistema naturale,
inscindibilmente uniti, rappresentano un unico mondo
dove tutto è interconnesso, e dove l’uomo può decidere
di fare la differenza, deve solo scegliere…quale differenza.
Le attività:
-
cultura e politica giovanili
-
altraeconomica e comunicazione
-
multimedialità e software libero
-
educazione all'ambiente
-
protezione civile
-
studi e ricerche
-
territorio e beni comuni
-
sicurezza, legalità e formazione
-
inquinamento, rifiuti ed energia
Nel 2006 la nostra associazione grazie ad un accordo con la Rete Ferroviaria Italiana del Gruppo Ferrovie dello Stato ha avviato all’interno del fabbricato viaggiatori della stazione di Ceccano la realizzazione della prima ECOSTAZIONE d’Italia, inaugurata nell’Ottobre 2007. L’Ecostazione è un centro culturale polifunzionale di circa 200 mq, realizzato grazie alle attività dei volontari dell’associazione dove all’interno si trova un piccolo museo naturalistico, una biblioteca, una sala conferenze e degli spazi operativi. Grazie anche alla collaborazione con alcuni istituti scolastici del territorio è stato ripristinato inoltre un giardino adiacente la linea ferroviaria di circa 1000 mq che è stato restituito alla città. E’ uno spazio aperto a tutta la cittadinanza ospitando diverse iniziative ed eventi che vengono realizzati sul territorio finalizzati ad una migliore consapevolezza delle problematiche attuali. L’utilizzo degli spazi è concesso a noi gratuitamente, in virtù di un contratto di comodato d’uso stipulato, in cambio della manutenzione ordinaria e pulizia dei locali delle sale di aspetto passeggeri della stazione ferroviaria.

L'ecostazione di Ceccano



